I nuovi formati video in Alta Definizione HD-DVD - BLU-RAY - HDTV - HDMI
Spesso si parla di Alta Definizione, ma c'è molta confusione. Questo articolo non vuole essere una lezione per far capire tutto, ma forse dopo averlo letto qualcosa in più si saprà.
abbreviazioni:
HD = Alta Definizione
HDMI = Interfaccia Multimediale Alta Definizione
HDTV = Televisione ad Alta Definizione
Ris = Risoluzione
SAT = Satellitare
DVD = Digital Versatile Disc
Sui TV al Plasma o LCD
si nota spesso il valore 1080i, Ready o Full, ciò significa che tale TV supporta l'interlacciato di quel valore, supportare tale valore per il TV è facile, dato che deve solo costruire l'immagine che gli viene inviata dal player HD, o in caso di HDTV dal decoder SAT, già decodificata e decompressa.
Sui TV detti sopra si nota anche il logo HDMI, questo non è un formato HD, ma un'interfaccia di collegamento, necessita di un cavo apposito
logicamente è necessario un player che supporti almeno uno dei due formati. Ci sono anche player che supportano tutti e due formati.
Un player per gli HDDVD
e un player per i BR
Per ricevere l'HDTV è necessario avere un decoder SAT
che supporti tale formato, collegato all'antenna parabolica.
Le nuove schede grafiche per pc, supportano anche l'HD, di solito con la scheda stessa forniscono un adattatore HDMI, ciò con il cavo apposito da la possibilità di vedere il desktop del pc su TV Plasma o LCD in HD, logicamente impostando la risoluzione della scheda sul valore 1280x960 e il TV su 4:3. Oppure la scheda a 1360x768 e il TV 16:9 per avere il 16:9 a pieno schermo. Nel secondo caso se il monitor pc non è 16:9 bisognerà reimpostare la risoluzione sul 4:3 diversamente poi l'immagine risulterà deformata (stretta e lunga).
Si tende ad associare HDDVD e BR all'HD, niente di più sbagliato, perché l'HDDVD e BR sono solamente dei supporti di memorizzazione
adatti al caso, anzi dicono sviluppati proprio per l'HD, ma possono essere usati anche per archiviare dati, video, musica ecc. Tecnicamente non sono in grado di spiegare la differenza tecnologica tra i due supporti.
L'immagine che segue mostra il confronto tra la superficie di un supporto DVD standard da 4.7Gb e quella di un supporto BR da 25Gb
si vede anche l'ampiezza, la profondità e l'angolazione del raggio laser.
I supporti HDDVD e BR possono contenere fino a 50Gb di materiale (i doppio strato), una quantità enorme se confrontata con i supporti che siamo abituati ad usare, è stato previsto l'impiego di codec più sofisticati come l'MPEG-4 AVC o il Windows Media Video 9 (standardizzato come VC-1) che permettono (in teoria) di raddoppiare il fattore di compressione rispetto all'MPEG-2, dimezzando la richiesta di spazio.
Pur non avendo una videocam HD, ma una 16:9 con sensore da 3Mpixel, ho fatto due prove, usando due programmi diversi. La fonte è una ripresa della mia videocam 16:9, dopo un breve lavoro di editing ho prodotto un filmato HD 1280x720p, Kbps 29.000, Ftps 30 compresso in MPEG-2, non sto qui a parlare della qualità, ma della dimensione, 20 secondi 72Mb, che equivalgono a 25.929Gb per 2 ore di durata (se non ho sbagliato il calcolo). Non ho avuto la possibilità di provare la definizione 1920x1080, quindi non so che dimensione avrebbe avuto il file prodotto. Aggiungo che l'HD può anche essere 60 Ftps e ben oltre i 30.000 Kbps, naturalmente poi la compressione in MPG-4 (ben superiore all'MPEG-2) con la codifica h.246, abbasserà l'enorme massa di dati da trasferire.
Per concludere aggiungo: chi volesse addentrarsi nei meandri dell'HD fai da te, deve munirsi di una videocam digitale HD, qui un info in più, per avere la massima qualità in caso di editing, la videocam deve avere il supporto di salvataggio su cassetta DV HD, altri supporti tipo hard disk e miniDVD non sono molto indicati per l'editing in alta qualità. Si parla di una nuova videocam HD che userà come supporto il BR disk, credo mini, se no la videocam avrebbe dimensioni enormi per un uso amatoriale. Poi in attesa di acquistare un master HDDVD o BR e un player da salotto, si potrebbe mandare il filmato in HD al TV HD direttamente dal pc.
Nota: i loghi, i marchi e le immagini sono presi dalla rete e sono di proprietà dei rispettivi autori.
Dato che ho parlato di prove da me fatte sull'HD, usando due programmi. In futuro, non so quando, dipende da nuovi sopraggiunti impegni, ci farò una guida specifica.