Come identificare i codec AUDIO/VIDEO e altri parametri con GSPOT v2.52 ß01
Ecco dove reperire il programma:GSpot v2.52ß01
Come si può notare ho suddiviso questa guida in quattro sezioni distinte da bordo colorato di rosso, sperando di renderla il più comprensibile possibile; la guida è stata realizzata per chi si è avvicinato da poco al mondo del video in generale e per necessità proprie o altro vuole conoscere i vari codec audio-video, formato video, tipo di contenitore video usato e altro ancora con l'aiuto di GSpot v2.52 ß01.
Detto questo devo sottolineare che GSpot è un programma FREE, non richiede installazione per l'uso e non contiene alcun tipo di spyware o altro, ma ne identifica eventuali presenze nei file sottoposti a lettura; permette inoltre di identificare file incompleti, file AVI e non (.mpg, .mov, .qt, .rm, .swf, .wmv, .asf,.vob,.ogg, etc.).
A) La guida è suddivisa in 4 sezioni:
B) Ricerca file e dimensione
C) Tipo di Contenitore Video e informazioni codec Audio
D) Formato Video, Frame sec, Durata del video e informazioni sul codec Video
Test di controllo Audio/Video
Sez. - A -
1) Selezionando questa cartella si apre la finestra di ricerca del file che vuoi ispezionare
2) Dimensione del file video importato (espressa in MB, KB e bytes).
Sez. - B -
3) Dal tipo di flusso importato determina il Contenitore video usato (nella foto d'esempio AVI)
4) Interleave (*) : Questi parametri consentono ad un file AVI (Audio Video Interleave) di mantenere una corretta sincronizzazione Audio/Video durante la visione del filmato (foto-esempio: 80 millisecondi ad ogni N° 2 Video Frame).
5) Preload (*) : Questo valore riportato (foto-esempio: 504) è il tempo di anticipo che il file Audio ha sul file Video all'avvio del filmato (Boot-file)
6) Determina il codec Audio usato (foto-esempio: mp3)
7) Frequenza Audio (foto-esempio: 48000hz), compressione Audio usata (foto-esempio:128kb/s) e numero di canali Audio rilevati (foto-esempio: 2 canali)
8) CBR-VBR sono il formato di compressione usata (foto-esempio: CostantBitRate).
9) Determina se i codec Audio necessari sono installati correttamente per riprodurre il sonoro (foto-esempio: riporta che sono installati)
Sez. - C -
10) 12) 13) Rilevano il tipo di Codec Video usato dal file (foto-esempio: xvid).
11) Determina se nel tuo sistema operativo ci sono installati i codec necessari per una corretta visione del file video (foto-esempio: riporta che sono installati)
14) Questo valore è il tempo di durata del file Video (hh:mm:ss)
15) Risoluzione formato Video (esempio-foto 704x288)
16) Frame video/secondo (PAL 25000 - NTSC 29970 - ....)
17) Qui riporta espresso in kbps (kilobyte x secondo) il valore di compressione del BitRate che ha il vostro file Video
Sez. - D -
18) Video test - Per eseguire un test di verifica del file Video seleziona in progressione le caselle evidenziate di rosso della figura l8A corrispondenti ai numeri: 1 - 2 - 3
19) Audio test - lo stesso procedimento descritto sopra ma agendo dalle caselle che riporta la foto come da figura 19A
20) AV - Questi comandi permettono a GSpot v2.52ß01 di funzionare come un mini Player, seleziona sempre in progressione le caselle bordate di rosso della figura 20A corrispondenti: 1 - 2 e apre così un piccolo schermo con un'anteprima del filmato ispezionato (figura sotto in basso)
MiniPlayer di GSpot v2.52 ß01
Asincronia file AVI: come agire
(*): per chi può avere problemi di asincrono Audio/Video durante la riproduzione può agire con il programma VirtualDub sul parametro Interleaving a seconda del tipo di sfasatura che si è presentata durante la visione; se questa risulta essere costante si può agire sulPreload (foto: VirtualDub) aumentando i - ms - in caso di anticipo audio sul video, o diminuendoli in caso di ritardo; se invece aumenta la sfasatura con lo scorrere del video, si può provare ad agire sul secondo parametro Audio skew correction (foto:VirtualDub) aggiungendo valori con segno negativo (- ms) in caso di Audio con sfasatura crescente e in ritardo alle immagini Video, o aggiungendo un valore con segno positivo (+ ms) se risulta essere in crescente anticipo sulle immagini Video.
Le immagini di VirtualDub prese in riferimento sono di questa mia guida: Convertire o ridurre le dimensioni di un video AVI,cercando così di renderla complementare a questa.
Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.
1 Commento |
Inserito il 13 gennaio 2005 alle 12:53:41 da tonto555. ![]() chiara e completa, ottimo |