Da DivX a SVCD con TMPGEncoder
Guida per trasformare file da formato DivX a SVCD per poter essere riprodotti sui normali DVD da salotto (sempre che gli stessi supportino questo formato).
Per fare questa trasformazione occorre per prima cosa installare i codec video DivX e XviD, pena errore nel programma invece che installare i filtri FFDShow ed avere installati anche i codec audio più usati.
IMPORTANTE: per sapere con che tipo di codec avete a che fare è consigliato usare GSpot, anche per sapere se compressione audio è un VBR o CBR (VBR dà alcuni problemi con il programma di codifica). Se audio è in VBR dovrete estrarlo con VirtualDub o con NanDub e salvarlo in Wav, poi caricarlo manualmente nel programma in AUDIO SOURCE. I programmi e i vari codec si possono scaricare dal sito nella sezione DOWNLOAD facendo un piccola ricerca. Buona cosa sarebbe tagliare un piccolo spezzone del video originale con virtualdub e fare una prova per vedere i risultati prima di cominciare la codifica. Ci sono 2 modi per configurare il programma, MANUALMENTE come spiegato più avanti oppure caricando un TEMPLATE che è già inserito nel programma, cliccare su LOAD per caricare il template predefinito in cui molti parametri sono già settati in automatico, a voi la scelta.
Ora cominciamo a fare la codifica, aprite il programma TMPGEncoder, una volta aperto cliccate in VIDEO SOURCE su BROWSE (come da immagine sottostante), cercate il file avi da caricare e automaticamente verrà caricato sia il video in VIDEO SOURCE che l'audio in AUDIO SOURCE. Alcuni preferiscono estrarre l' audio con virtualdub salvandolo in Wav e caricandolo manualmente nel programma, fino ad ora è capitato solo poche volte che mi abbia dato problemi facendo nel primo modo.
In OUTPUT FILE NAME verrà creato automaticamente del file di destinazione, se volete potete cambiarlo a vostro piacimento.
Ora cliccate su SETTING si aprirà una finestra (immagine sotto) e settate i valori come da immagine, il BIT RATE può variare da un minimo di 2000 a un massimo di 4000. Nella finestra ho messo un rate che è un buon compromesso tra qualità e grandezza file, aumentando quel bit rate aumentano tempi di codifica si allungano e file diventa molto più pesante.
Ora passate a ADVANCED e riportate parametri come da figura.
Passate a GOP STRUCTURE, riportate parametri sottostanti.
Ora in QUANTIZE MATRIX, lasciare tutto invariato selezionando solo la casella NO MOTION SEARCH come da immagine
Passate in AUDIO, mettete solo il BIT RATE desiderato, le possibilità sono molte, comunque come minimo non scendete mai sotto i 128 kbit/sec, personalmente uso sempre impostazione come in esempio. Controllate se il volume dell'audio è buono selezionando la casella USE AUDIO EDIT e se è il caso aumentatelo e normalizzatelo.
In SYSTEM/STREAM TYPE mettere come da immagine MPEG-2 SUPER VIDEOCD. .
Premete OK e tornate alla finestra principale, prima di dare lo START in OPTION/PREVIEW OPTION selezionate la casella DO NOT DISPLAY per non fare visualizzare le immagini durante la conversione a tutto vantaggio della velocità di codifica.
Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.
2 Commenti |
Inserito il 07 febbraio 2005 alle 17:08:59 da grunkomax. ![]() Ciao, ho provato a convertire un filmato da divx a vcd com tmpgencoder, ma alla fine il filmato è risultato senza audio. Dove ho sbagliato? Qualcuno può aiutarmi. Saluti Grunkomax |
Inserito il 19 aprile 2005 alle 18:43:37 da maverick17. ![]() mi dice "can not open, or unsupported" ... |