Da DVD a mpg2 e mpg1 usando DVDx2.3
Se uno ha un DVD magari prodotto da se e non gli piace più com'è montato, seguendo questa guida può estrarre il contenuto e salvarlo sull'hd in formato mpeg2, per elaborarlo con un programma di Editing Video e ricreare un'altro DVD. Oppure ha due DVD con poco contenuto, può estrarre il contenuto dei due DVD e sempre con un Editor Video montarlo assieme e creare un nuovo DVD con due o più capitoli.
Altro caso: se uno ha un DVD e lo vuole mantenere integro, ma non ha un master DVD, può estrarne il contenuto usando il lettore del pc (ormai tutti i lettori dei pc leggono i DVD) salvando in mpeg1 per poi fare VideoCD per riprodurli sul lettore da salotto, così non si maneggia l'originale rischiando di danneggiarlo.
Per scaricare il programma clicca DVDx2.3
Procedura:
Eseguire il programma, nella prima schermata, scegliere come si vede in fig.1, comparirà la fig.2
In questa schermata, scegliere il titolo riferito al tempo maggiore, è quello che richiamerà tutto il filmato, poi click su Select, si tornerà alla schermata principale e automaticamente si aprirà la finestra di Input Setting, fig.3
Quì, dato che non si hanno esigenze particolari, sulla sinistra sotto Index, direi di impostare come si vede in figura, sia la spunta che le finestrelle, in centro scegliere in base alle proprie esigenze, cioè il formato audio, la lingua e High quality 48KHz, per il Volume, di default il programma mette 3, però si può portare a 4 o 5 ma non oltre (però prima di aumentarlo si consiglia di fare una prova), come fare una prova lo spiegherò più avanti, Angle 1 (in alcuni DVD originali potrebbero esserci riprese da varie angolazioni, io non ne ho mai visto uno), sulla destra, scegliere come in figura escluso il riquadro verde. ---Riquadro verde, per non tenere sotto stress il lettore DVD, il programma accede a periodi prestabiliti, questi accessi sono gestiti dalle impostazioni che si mettono: se si ha molta RAM si può mettere un valore in Size (MB) anche superiore a quello di default e scegliere RAM, questo vuol dire che il programma accede al lettore DVD per un periodo necessario a riempire la RAM assegnata, poi fino allo svuotamento il lettore rimane fermo, se si ha poca RAM allora si sceglie Hard disk sempre assegnando una quantità di RAM, se si sceglie Hard disk si aprirà una finestra dove verrà assegnata la posizione dei dati scaricati durante l'accesso al lettore DVD, vedi fig.temp (è chiaro che utilizzando la RAM fisica si guadagna sul tempo di estrazione)
Lasciare come default e cliccare Salva, ritornati nella finestra principale, cliccare OK, si tornerà alla finestra principale del programma.
Tornati nella finestra principale cliccare su Setting-Output setting, si aprirà la fig.5
Tenere presente che da Setting si può tornare nella finestra diInput Setting (fig.3), qualora si decida di cambiare una o più impostazioni
Dato che si deve creare un file mpeg2, in questa finestra impostare come figura, il Video bitrate è un buon valore, si può aumentare a 3000-3500, chi ha voglia di fare esperimenti li può fare, cliccare su Whole per far si che il programma estragga il filmato intero (cioé tutti i fotogrammi), Infinite per creare un file unico che in questo caso è necessario, oppure se si vogliono creare più file cliccare la freccetta e scegliere, cliccare su Apply, si tornerà alla schermata principale
Variante per VideoCD (MPEG1)
In questa schermata, impostare VideoCD (MPEG1) e la risoluzione come figura, cliccare su Whole per il motivo detto al passofig.5, dato che si deve creare un VideoCD è necessario dare il limite che deve avere il file, o i files finali, Volume don't exceded, cliccare la freccetta e dal menù scegliere il tipo di supporto su cui verrà creata la struttura VideoCD, lasciare tutto il resto invariato e cliccare Apply, si torna alla schermata principale
I file saranno poi inseriti uno per ogni VideoCD in Nero Burning Rom per creare i VideoCD finale
Cliccare sull'icona che rappresenta le Cartelle come in figura, e scegliere la destinazione, dopo avere scelto, cliccare OK, si torna di nuovo alla schermata principale
Tornati alla schermata principale, cliccare sul pulsante inizierà l'estrazione
Questa è la schermata incombente per tutta la durata dell'estrazione, contiene tutti i dati. Al passo fig.3. In precedenza ho accennato al modo per fare una prova: dopo circa 4-5 minuti, cliccare stop, confermare, e senza chiudere il programma, andare nella cartella di destinazione, ci sarà il file, che anche se incompleto, sarà chiuso e pronto per l'uso, riprodurlo per vedere se tutto e a posto, una volta controllato il file, ripetere l'estrazione che purtroppo riprenderà dall'inizio
Se alla fine dell'estrazione dovesse apparire questo avviso, niente panico, finché il valore indicato è inferiroe a 80/85, si ignora ( il valore corrisponde a millisecondi, limite sotto il quale la differenza non disturba), se il valore è superiore, allora bisogna agire aumentando i valori Video Bitrate e Mux rate tornando ai passi relativi alle fig. 5 e 6, io direi per primo di agire solo Video Bitrate, se aumentandolo si risolve il problema si guadagna anche in qualità, però se in precedenza si è scelto un Video Bitrate di 3000-3500 è meglio agire su Mux rate aumentando di un 1%. Come in tutte le cose è meglio fare prove, una volta trovate le impostazioni giuste, si risparmierà tempo in futuro.
Ricordare che la fretta non ha mai dato buoni consigli
PER RICHIESTE O CHIARIMENTI POSTARE NEL FORUM
Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.