Guida all'uso di FairUse v2.1 LE (convertire DVD in .avi Divx, Xvid)
Questa versione del programma è free con qualche limitazione (una di queste è l'impossibilità di creare file finali superiori a 700Mb, questa limitazione è sicuramente di poco conto), è molto valido per creare file avi compressi in Divx o Xvid.
Anche se la guida non tratta tutte le opzioni, è un buon punto di riferimento (almeno io credo) per chi ha intenzione di addentrarsi nel mondo del ripping dei proprii DVD, logicamente ognuno in base alle proprie capacità può sperimentare opzioni non trattate nella guida.
Il DVD usato per creare questa guida è Live at Pompei dei mitici Pink Floyd, tale DVD è originale di mia proprietà, è in lingua inglese, con i sottotitoli anche in italiano nella parte che riguarda le interviste.
La guida è divisa in due sezioni, la prima per usare la procedura automatica, la seconda per personalizzare la conversione scegliendo la parte di video, di audio e sottotitoli che interessa.
Avviso importante per i frettolosi: la conversione durerà qualche ora, dipende dal pc.
Per scaricare il programma Clicca quiProcedura:
Inserire il DVD da convertire nel lettore e avviare FairUse.
Sezione 1 - modalità automatica -
fig.1
Questa è la prima schermata che si presenta dopo l'avvio.
Leggere il testo indicato dalla manina verde, così ci si rende conto se si può procedere o rinunciare per mancanza di spazio sull'hd.
Spuntare la casellina come indicato dalla manina gialla, spuntare il pallino come indicato dal cerchietto viola.
Mettere il nome che si vuol dare al file finale che dovrebbe essere il nome del film o del concerto o altro, mettere il percorso dove si troverà il file finale alla fine della conversione.
Si può scegliere di aprire un progetto salvato precedentemente. Es.: se in una sessione precedente si era arrivati al passo conversione poi interrotta, in questo caso è possibile riprendere dal punto dell'interruzione.
Cliccare sul pulsante Options come indicato dalla freccia viola si aprirà la finestra come si vede in fig.2
fig.2
In questa schermata scegliere il tipo di codec Divx o Xvid, traccia audio e se si vuole la traccia sottotitoli.
Se si avvia la conversione per far lavorare il pc di notte (che è quello che io consiglio), è meglio spuntare la casellina come indicato dalla manina verde per far spegnere il pc alla fine. Cliccare sul pulsante Avanti come indicato dalla freccia viola, si torna nella schermata principale come si vede in fig.3
fig.3
Ricontrollare Nome e Cartella di destinazione e se è spuntata la casellina indicata dalla manina gialla, cliccare Avanti, comparirà una finestra come si vede in fig.4
fig.4
In questa finestra scegliere l'unità in cui è inserito il DVD da convertire, oppure sceglire il percorso nel quale si trova un'immagine ISO rippata in precedenza con DVD Decripter, DVD Shrink o altro, quando si è pronti cliccare su OK, comparirà una schermata come si vede in fig.5
fig.5
Questa è la schermata che incombe per tutta la durata della conversione, nella posizione indicata dalla cerchiatura viola si vedrà il procedere delle singole operazioni. Le indicazioni che si vedono nella cerchiatura in questo caso sono relative all'estrazione del film dal DVD inserito nel lettore. In seguito si vedranno le indicazioni relative alla conversione Audio e Video.
Se non si è sicuri di aver impostato tutto giusto, è sempre possibile cliccare su Annulla.
Al termine la schermata cambierà come si vede in fig.6
fig.6
A questo punto (cioè finita la conversione), se si clicca su Fine si chiuderà il programma. Se si clicca come indicato dalla cerchiatura viola, si chiuderà il programma e si andrà direttamente nella cartella dove si trova il file finale e altri file di appoggio come si vede in fig.7
fig.7
Arrivati nella cartella si trova il file finale come si vede in figura, spostare il file video avi, ed eliminare tutti i file di appoggio, questo per tenere sempre libera la cartella di lavoro per avere più spazio e per non creare confusione in seguito.
Sezione 2 - modalità manuale -
fig.8
Dopo aver avviato il programma compare questa schermata, impostare Nome e Cartella di destinazione come nella sezione precedente fig.1, in questo caso ci sono le seguenti varianti: togliere la spunta come si vede nel cerchietto viola e invece di andare nelle Opzioni, cliccare Avanti, comparirà una finestra come si vede in fig.9
fig.9
In questa finestra scegliere l'unità in cui è inserito il DVD da convertire, oppure sceglire il percorso nel quale si trova un'immagine ISO rippata in precedenza con DVD Decripter, DVD Shrink o altro, quando si è pronti cliccare su OK, comparirà una schermata come si vede in fig.10
fig.10
In questa schermata spuntare la casellina come indicato dalla manina verde questo per evitare di vedere nella finestra un lungo elenco di tracce, dato che la maggior parte non interesserà.
Scegliere la traccia più lunga che è quella che contiene il filmato principale, come indicato dalla freccia rossa, cliccare sul bollino "Inserisci nella cache solo le catene selezionate", poi cliccare Avanti, comparirà una schermata come si vede in fig.11
fig.11
A questo punto bisogna aspettare che venga caricata nella cache (estrazione della traccia o tracce selezionate dal DVD), il tempo si vedrà sotto il progressivo, in questo caso è poco più di 6 minuti, ma potrebbero essere di più (anche il doppio) o meno ma di poco, caricata la cache il programma passerà automaticamente alla schermata come si vede in fig.12
fig.12
Nel riquadro verde si può eliminare parte di filmato all'inizio o alla fine (es. tagliare i titoli di testa, di coda ecc.)
Nella zona di ritaglio indicato dal riquadro blu è possibile ritagliare qualche pixel nei bordi del filmato, io consiglio di no, perché si rischia di deformare le immagini (es. strette e lunghe o larghe e corte), meglio cliccare Auto come indicato dalla freccia blu, se c'è qualche difetto nei bordi il programma ritaglia da solo la parte difettosa (che potrebbe essere una leggera seghettatura o piccolissime bande nere.
Il cerchietto viola e la relative frecce danno la possibilità di scegliere i sottotitoli e la lingua dei sottotitoli stessi, facendo scorrere il cursore indicato dalle frecce gialle è possibilità esplorare velocemente il filmato (come si vede nel fotogramma è possibile vedere subito il risultato relativo ai sottotitoli)
Direi di lasciare il resto come da figura e cliccare Avanti, comparirà una schermata come si vede in fig.13
fig.13
In questa schermata non serve cercare soluzioni, basta cliccare su Auto, dopo un attimo si aprirà una finestrella con il resoconto, cliccare OK e si avranno spuntate le opzioni nell'area indicata dal riquadro viola, che potranno essere diverse da DVD a DVD, cliccare Avanti, comparirà una schermata come si vede in fig.14
fig.14
In questa schermata scegliere il codec di compressione, la dimensione del video finale come indicato dalla freccia blu (ricordo che in base alla limitazione del programma tale dimensione non può superare i 700Mb) e spuntare la doppia passata (freccia viola).
Nel riquadro Codifiche audio (riquadro viola), è possibile scegliere una o più tracce audio (in questo caso non è possibile, perché c'è ne una sola), nella figura è stato scelto MP3 128 Kbs che in combinazione con la dimensione del file finale freccia blu, da un buon rapporto qualità.
Prima di creare confusione chiarisco che: i riquadri verde e rosso non si vedranno nella schermata del programma, li ho aggiunti per simulare le varianti nella scelta del codec audio indicate nel riquadro giallo.
Riquadro verde - scegliendo questa codifica la risoluzione che si vede nella cerchiatura blu rimane invariata, quindi si avrà la stessa qualità della scelta come riquadro giallo (tenendo sempre presente la scelta della dimensione del filmato finale indicata dalla freccia blu).
Riquadro rosso - riguarda la scelta del formato audio originale come si vede nel riquadro viola, quindi mantenendo la dimensione del filmato come indicato dalla freccia blu, la risoluzione video non sarà più come quella evidenziata, ma inferiore a scapito della qualità video, in questo caso dato che si tratta di un concerto dove sicuramente prevale la qualità audio, penso che valga la pena sacrificare leggermente la qualità video. In tutti i casi è sempre la scelta personale che prevale.
Per il resto impostare come si vede in figura e cliccare Avanti, comparirà una schermata come si vede in fig.15
fig.15
In questa schermata si vede il progressivo relativo alla codifica video e in attesa la codifica audio, in questo caso la codifica audio partirà alla fine di quella video e cioè dopo 1:10 min.
Spuntando la casellina come indicato dalla freccia gialla il pc si spegne al termine dell'ultima codifica, questo è utile nel caso si decida di far lavorare il pc di notte.
La spuntatura della casellina indicata dalla freccia viola, fa si che il programma lavori solo quando il pc è a riposo, questo significa che nel frattempo si possano fare altre cose con il pc, ma i tempi della conversione aumenteranno.
Al termine della conversione compariranno le schermate come le fig.6 e 7 (viste in Sezione 1).
Conclusione:
Prima di produrre questa guida ho testato il programma con 2 DVD originali più quello anch'esso originale usato per creare la guida, provando tutte le opzioni che secondo me sono più importanti.
Per ultimo voglio precisare che non so se i DVD da me usati contengono delle protezioni, quindi non sono in grado di dire se il programma lavora anche con DVD protetti.
PER PROBLEMI O CHIARIMENTI, POSTARE NEL FORUM
Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.
Non ci sono commenti da visualizzare per questa risorsa! |