Guida alla conversione DVD in Xvid 2 passate (oppure con il codec 5.11 PRO che permette le 2 passate)
Software necessario (quasi tutti scaricabili dal sito gratisdivx.com) cliccate qui: Downloads
.ASPI Driver
.CODEC DIVX 5.11 PRO
.CODEC XVID (il + recente)
.RADIUM CODEC FGH PROF MP3
.ANYDVD
.DVD DECRYPTER 3.19
.DVD TO MP3 RIPPER (oppure Vob2Audio di cui c'è l'ottima guida di Mauste sempre su gratisdivx.com)
.FLASKMPEG 078
.NANDUB
.VIRTUALDUBMOD 1.5
.NERO BURNING ROM (o equivalente!)
.SPAZIO A SUFF. SU HD
.PAZIENZA E SOPRATTUTTO TEMPO!
PREMESSA:
Questo naturalmente non viene presentato come il miglior modo per salvare i Vostri Dvd in Divx/Xvid, ma fra quelli che ho provato è quello che mi ha dato i migliori risultati per qualità del video finale, anche se la procedura richiede tempo e una buona quantità di risorse hardware/software.
Quindi scaricate tutto il software necessario, fate molto spazio sul vostro HD (dipende molto dalla durata del Dvd,ma diciamo che una decina abbondante di Gigabyte per stare sul sicuro!) e...iniziamo!
1°Passo: Copiare il Dvd sull'Hd del vostro PC con Dvd Decrypter
Quando inserirete il Dvd nel lettore dovrebbe comparire l'autoplay nel caso il S.O. installato sia Win Xp, da cui sceglierete l'opzione "Decrypt Dvd with Dvd Decrypter" o nel caso non partisse l'autoplay, avviate "manualmente" il programma.
Ora sulla destra avrete la lista di tutti i file presenti sul Dvd: gli unici che ci interessano sono i file .ifo e i file .vob che sono rispettivamente il file contente le informazioni sulle tracce audio/video e le tracce stesse.
Dovrete selezionare solo i file di dimensioni maggiori che abbiano lo stesso prefisso e suffisso progressivo
Esempio: mettiamo che i file di dimensioni maggiori siano
VTS_01_0.BUP
VTS_01_0.IFO
VTS_01_0.VOB
VTS_01_1.VOB
VTS_01_2.VOB
etc
VTS_01_06.VOB
Figura 1 : ecco come si presenterà Dvd Decrypter una volta inserito il Dvd nel lettore e i files selezionati
Vedete: i file hanno lo stesso prefisso (VTS_01_) ma hanno un suffisso numerico progressivo;
lasciate perdere il file .BUP che sono i menù interattivi (credo!) e selezionate oltre ai file anche il file .IFO con lo stesso prefisso.
Scegliete la cartella di destinazione dei file e cliccate sull'icona del Dvd: adesso aspettate 15 minuti circa che il programma faccia il suo dovere!
Se per caso ci fosse qualche problema nella decryptazione per via delle protezioni, allora installate AnyDvd, eseguitelo prima di Dvd Decrypter, inserite il Dvd nel lettore e poi avviate la decryptazione!
AnyDvd è un programma per eludere le protezioni e potrebbe servirvi proprio per aiutare Dvd decrypter!
P.s. controllate che abbiate installato i driver ASPI altrimenti Dvd Decrypter non rileverà il lettore DVD e che sia settato per estrarre i file .VOB e .IFO in modalità FILE non IFO o ISO!!
2°Passo: Estrazione dell'audio con Dvd to MP3 ripper
Ora vi starete chiedendo del perché estrarre l'audio dal film e non codificarlo direttamente.
Purtroppo, e non so ancora dirvi il perchè, a volte l'audio e il video sono sfasati utilizzando anche programmi diversi come FLASK,Simple DivX etc.
Estraendo l'audio per poi unirlo successivamente con il video rende il video finale esente (o quasi!) da errori, permettendo anche una codifica del film più veloce!
Quindi aprite il programma Dvd to Mp3 ripper, selezionate il file .IFO cliccando su OPEN da dove avete salvato il Dvd su HD e selezionate la traccia nella lingua che volete, selezionate l'output (dove verrà salvato il file .Mp3) e lanciate la codifica!
Figura 2 : selezionata la traccia voluta da comprimere in .mp3 come da figura e il file di destinazione
ATTENZIONE!!ascoltate subito dopo che è stata creata la traccia che sia nella lingua che avete scelto,a volte il file .IFO potrebbe essere corrotto e mentre credevate di aver scelto la traccia in italiano, per esempio, ve la ritrovate in inglese.(in questo caso potete provare a comprimere la traccia in inglese oppure tutte nell'incertezza!)
Portate il cursore della barra in fondo e premete START.
Diciamo altri 20 minuti di attesa circa per un file di 90 minuti!
3°Passo: Codifica del file video in Xvid 2 passate ( è quella che consiglio vivamente!)con FlaskMpeg
Siccome credo che un film sia sempre una bellissima emozione da vivere, quando codifico il film cerco di farlo con la qualità più alta possibile, a discapito dell'utilizzo poi dei cd da masterizzare.
Effettivamente seguendo questa procedura si avrà un film di una bella dimensione (diciamo sempre per un film di 90 minuti un 1,7 gigabyte ma dipende molto da vari fattori!)ma vi giuro che ne vale la pena!!
Dunque, come ho detto una riga più su, la dimensione dipende da tanti fattori:
.BITRATE delle due passate
.BITRATE audio
.DIMENSIONI in termini di pixel del film
.LUNGHEZZA in termini di tempo del film
Ora capite che se il film dura molto e lo volete bello grande sullo schermo e con un bitrate alto (qualità alta), il file sarà di dimensioni enormi (es Il signore degli anelli 2 su 5 cd!!)
Quindi potete ridimensionare la grandezza agendo sui fattori sopra detti (tranne che per il bitrate audio!) oppure tagliando le sigle e i titoli di coda!
Aprite FLASKmpeg e selezionate di aprire il file .IFO del film che avete salvato dal menù FILE-OPEN MEDIA;
scegliete la durata del film, la traccia audio che volete (tanto non serve ma almeno così potete controllare che sia effettivamente quella voluta, altrimenti tornate a ricodificarla con Dvd to Mp3 ripper (se non la avete ascoltata prima!) perché può capitare che le informazioni sul film date dal fle .IFO siano corrette,magari volevate la traccia in ITA, l'avete selezionata e codificata in .mp3 ma è in inglese!), no sottotitoli e cliccate su FLASK this DVD!
Figura 3 : Ecco come apparirà FLASKmpeg dopo aver aperto il file .IFO
Ora avrete di fronte a voi la schermata principale di FLASKmpeg. Scegliete OUTPUT FORMAT OPTIONS dal menù OPTIONS; da qui scegliete il codec che più vi aggrada (io vi consiglio il Xvid, più veloce del DivX nella codifica e qualità molto buona!) che sia compatibile con le 2 passate (Xvid/DivX 5.11 PRO).
Figura 4 : ecco il menù OUTPUT FORMAT OPTIONS da dove potete configurare il codec video (qualità delle due passate) e il codec audio
Ovviamente le due passate non sono obbligatorie, io ve lo consiglio perchè la qualità del film come immagini aumenta davvero molto, e con un bitrate alto (tipo 2000Kbps come uso io) il risultato finale sarà un video di qualità molto vicina al Dvd.
Per questa guida userò il codec Xvid a 2 passate con bitrate 2000.
Quindi selezionate il codec nel menù a sinistra Xvid MPEG-4 Codec, selezionate CONFIGURE e selezionate 1 PASS CBR e mettete il bitrate voluto (ricordo:+ alto il bitrate + qualità +spazio richiesto e tempo di codifica!), selezionate CONFIGURE FIRST PASS e fate la stessa cosa,altrettanto per il CONFIGURE SECOND PASS che diventerà attivo non appena configurato il primo.(se non diventa attivo dal menù OPTIONS-ADVANCED OPTIONS spuntate PERFORM DUAL PASS ENCODING).
Per quanto riguarda la compressione audio selezionate UNCOMPRESSED AUDIO.(se volete codificare direttamente audio e video e quindi saltare la codifica della traccia audio in .mp3 con DVD to Mp3 ripper, selezionate FRAUNHOFER IIS Professional e un bitrate 160Kbit/sec 48000Hz, in questo modo video e audio saranno codificati direttamente assieme, con il file finale già pronto per essere diviso e masterizzato, ma occhio agli inconvenienti di audio/video sfasato!).
Ora dal menù OPTIONS-ADVANCED OPTIONS-VIDEO controllate che la casella Dont' resize sia non spuntata; di fianco selezionate Width 720 e Height 432 (questi sono le dimensioni del file video finale e sono valori indicativi!!!se volete potrete anche ingrandirlo ma tenete contro che i valori delle dimensioni devono essere divisibili per 16 oppure FLASK crasha!!!!),sotto Time Base 25FPS, a destra spuntate Deinterlace(slow) e Blend instead interpolate, lasciate 20 come Thresold.
Sempre dallo stesso menù ADVANCED OPTIONS,passate a quello AUDIO.
Su AUDIO MODE,se volete seguire il mio procedimento dall'inizio alla fine, selezionate Don't process audio.
Altrimenti se volete codificare a/v insieme selezionate Decode Audio e Sampling Frequency spuntate Same as input.
Dal menù POST PROCESSING selezionate HQ bicubic filtering, controllate che No crop sia non spuntato, spuntate Keep Aspect Ratio.(questo a seconda di dove guardate di solito il Xvid)
Dal menù FILES selezionate il file di destinazione e GENERAL lasciate tutto così com'è.
Ultimi passi, portate il cursore sulla barra su una immagine colorata, cliccate su VIDEO PANEL e spuntate CROP come da figura. Da qui muovete le righe bianche per ritagliare le righe nere sopra e sotto le immagini oppure per ridurre le dimensioni delle immagini tagliando i bordi se non servono, l'importante che controlliate che le effettive modifiche (cioè le nuove dimensioni) siano correttamente inserite nel menù ADVANCED OPTIONS-POST PROCESSING.
Figura 5 : Ecco come potete ritagliare le bande nere, fate attenzione alla spiegazione perché le modifiche effettuate siano valide!
Chiudete il VIDEO PANEL cliccando sulla X, controllate che su SELECT OUTPUT sia selezionato AVI OUTPUT e cliccate FLASK IT!
Pazientate per circa il doppio del tempo della durata del film e verificate nei dettagli che sia tutto ok, soprattutto che nella prima passata nel grafico non si vede nulla e si attiverà solo nella seconda passata (diciamo "che prima viene letto controllato e poi codificato e scritto" in maniera semplice semplice).
4° Passo: Unire flusso audio/video con Nandub
Ora che abbiamo ottenuto il file video compresso, non ci resta che unirlo al flusso audio.
Aprite Nandub, aprite il file video dal menù FILE, dal menù VIDEO selezionate DIRECT STREAM COPY, dal menù AUDIO selezionate (VBR)MP3 Audio e aprite il file audio.mp3 che avete creato;
sempre dal menù AUDIO selezionate DIRECT STREAM COPY, cotrollate che nel menù OPTIONS sia selezionato DIRECT DRAW ACCELERATION ENABLED e premete F7; selezionate il file di destinazione diverso dal file .AVI originale aspettate 5 6 7 minuti che il programma unisca i due flussi.
Fatto? controllate il risultato che sia tutto ok!
Figura 6 : il menù Video di Nandub...
Figura 7 : ....e il menù Audio di Nandub
5° Passo: Dividere il file con Virtual Dub Mod
Ora se tutto è ok, potete cancellare il file audio, il file video senza audio e i file .VOB e .IFO
Aprite Virtual Dub Mod, aprite il file video, selezionate DIRECT STREAM COPY e col cursore spostatevi ad un tempo/dimensione accettabile (entro i 680Mbyte per sicurezza) per dividere il file in 2 o più parti; trovato il punto cliccate il tasto "FINE" della tastiera(oppure usate i due tasti con le frecce nere nella barra in basso per segnarel'inizio e la fine del taglio) e premete F7 per salvare il primo tempo.
Figura 8 : Ecco come dividere in due o + tempi il fim con Virtual Dub Mod
Ripetete l'operazione per salvare i tempi successivi.
ATTENZIONE!!!!!Quando aprite il file video, può essere che vi chieda di riscrivere l'header del file audio: cliccate NO ma se poi avete dei problemi nel dividere il file, dovrete riestrarre l'audio dal filmato e ricodificarlo in .MP3 CBR (potete seguire una delle tante guide reperibile sulla rete!!)
6° Passo: Masterizzare i file
Cancellate il file unico video SOLO DOPO AVER CONTROLLATO che gli spezzoni siano ok!
Dopo masterizzate i tempi su cd e BUONA VISIONE!!
Teo
P.s. scusate eventuali errori d'ortografia e non credete che io sia un esperto ma ho scritto questa guida solo perché con questo metodo ho risolto il problema di audio/video che spesso affligge i miei backup!
Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.