Ultima visita il 16 febbraio 2010 alle 22:31:26  
Guide e Articoli      
Pagine visitate: 28586540
Sei collegato su Server 3
Cerca nel sito in
Guida di aggiornamento a Pinnacle Studio 11
    Inserito il 20 luglio 2007 alle 09:50:07 da tonto555. Questa risorsa è stata visitata 13342 volte.




    Introduzione

Guida di aggiornamento a Pinnacle Studio 11

Il programma a livello di funzioni ha poche novità, pochissimo in confronto a Studio 10, qualcosa in più rispetto a Studio 9. Nelle guide che ho prodotto su Pinnacle ho trascurato Studio10, perché è pesantissimo, lento nel caricamento, in poche parole non all'altezza della tradizione Pinnacle.

A livello strutturale Studio 11 è diverso: ha un nuovo motore, e dopo alcune prove si nota la velocità del Rendering in Background di ogni funzione aggiunta, tipo effetti transizione ecc. e soprattutto il Rendering finale. Non si deve mai dimenticare che è un programma di montaggio video, quindi la potenza del PC non è mai troppa. Inoltre dato la grande mole di lavoro principalmente sull'HD, è importante che questo sia molto veloce, in pratica si possono usare anche PC lenti, ma i tempi sono lunghi, quindi niente fretta.

Ha una grafica molto più semplice (e qui Pinnacle ha davvero colto nel segno, ho sentito dire (ma non so di preciso) che si sia passati dalla grafica bitmap, alla grafica vettoriale.Chi ne vuol sapere di più sulla grafica bitmap e vettoriale può cliccare qui

Aggiungo che è già disponibile una Patch v11.1, per scaricarla basta entrare nel sito ufficiale, inserire l'account e-mail usato in fase di registrazione e si avvia il Download.

Procedura:


fig.01

Schermata relativa all'acquisizione. Come si vede dall'immagine la grafica è semplicissima, quindi il programma risulta più leggero.

Come nelle precedenti versioni a sinistra in alto l'Album, che dopo l'acquisizione o l'importazione conterrà le miniature delle clip. A destra in alto il Monitor che durante l'acquisizione mostrerà lo scorrere delle immagini, durante il montaggio mostrerà la posizione del marcatore sulla Timeline, in basso il Modulo per l'acquisizione, per acquisizione analogica.

Logicamente per scegliere la periferica di acquisizione è necessario entrare nel Settaggio, da dove è possibile verificare anche la velocità di scrittura/lettura dell'HD (questo anche nelle precedenti versioni).


fig. 02

Schermata relativa al Montaggio. Si vede un'acquisizione da Decoder Sat, nell'Album le miniature relative alle clip, nel Monitor il fotogramma relativo alla posizione del Marcatore sulla Timeline (in questo caso all'inizio del primo fotogramma), nella Timeline le clip pronte per la lavorazione.

L'iconcina indicata dalla freccia viola attiva/disattiva il famoso Scrub audio, attivandolo e facendo scorrere il Marcatore sulla linea della Timeline si sentirà l'audio, logicamente distorto, ciò in base alla velocità di movimento manuale del Marcatore, è utile per localizzare lo spazio muto tra una frase e l'altra di una persona che parla, oppure l'intervallo tra un pezzo musicale e l'altro, oppure tra un pezzo musicale e una voce ecc. questo per eventuali tagli o altre ricerche.

Sopra il Monitor si vede un cursore scorrevole, serve spostandolo verso destra ad aumentare la dimensione del Monitor, ciò può essere molto utile durante la visione degli effetti applicati. Per vedere la diversa dimensione confrontare con la figura sottostante.

fig.03

Tenendo conto che le due immagini sono di 500 pixel orizzontali, la diversa dimensione si nota bene.


fig.04

In questa figura si è scelto di applicare alle 2 clip selezionate un Rallenty associato ad un Reverse: dopo aver selezionate le clip tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando prima su una poi sull'altra e dopo la selezione, si entra negli effetti, si sceglie Speed e OK. Dal cursore della percentuale si sceglie la velocità. Per il Reverse basta spuntare il flag apposito indicato dal cerchietto viola. Queste due funzioni si possono usare anche separatamente.


fig.05

Appena sopra le clip selezionate alle quali sono stati applicati gli effetti, sulla barra del Marcatore si vedono due barrette verdi, queste indicano che è variato lo stato originale delle clip, inoltre nella prima si vede una parte di colore verde chiaro, ciò significa che Studio nei tempi morti inizia già a Renderizzare, questo porterà ad un risparmio di tempo nel Rendering finale. Questa funzione per PC poco potenti creerà un rallentamento di tutto il sistema, quindi c'è la possibilità di disattivarla, vedi figura sottostante:

fig.06


fig.07

Quando il montaggio è ultimato e si passa alla creazione del prodotto finale interessato, oltre ai soliti DVD, File o Nastro è disponibile una nuova scelta: inviare il file in rete per la condivisione, qui si può scegliere la destinazione e la qualità, dopo aver scelto Crea si apre una nuova finestra, come si vede nella figura seguente.


fig.08

Non so perché la possibilità è una sola, Pinnacle avrà le sue buone ragioni (forse di sponsor???).

A ognuno la scelta di avvalersi di tale servizio.


Naturalmente supporta a pieno l'alta definizione

fig.09

Chi ha la possibilità di avere una videocam HD o un decoder che supporta l'HD, può importare materiale HD, e dopo aver eseguito il montaggio si ha la possibilità di creare un HD DVD, nell'immagine si vede la scelta Disco HD DVD e la qualità, dopo aver creato la struttura HD DVD, si vedrà come nella seguente figura.


fig.10

Questa struttura va masterizzata usando un masterizzata DVD HD e riprodotta con un player HD DVD su un TV HD, io non ho nulla di tutto ciò, ne per importare, ne per riprodurre, quindi non conosco il risultato e aspetto il parere di qualcuno, che ne abbia potuto fruire.


fig.11

Come detto prima avendo la possibilità di avere materiale HD c'è anche la possibilità di creare un file MPEG2 HD, quello è possibile eseguirlo sul PC, per sfruttarne piacevolmente la visione l'ideale è avere il monitor delle dimensioni di almeno 22 pollici 1600x1200.


Uso dei Keyframes

fig.12

Si sceglie una clip, si entra negli effetti, dopo aver scelto l'effetto (qui come esempio Tinta) e cliccato OK, si entra nelle opzioni relative all'effetto scelto, spuntando Use keyframes si avrà come in figura, nella clip selezionata si sono aggiunti due numeri relativi ai Keyframes, nel ritaglio del Monitor si vede il primo Keyframes ed è la posizione in cui si trova il Marcatore. Come si vede il cursore della percentuale è a 0.00, ciò significa che non c'è nessun colore che predomina, portarsi col puntatore del mouse sul triangolino di fianco al numero 1 e cliccare, il Marcatore si sposterà sul 2° Keyframes cioè alla fine della clip, a questo punto si sposta il cursore della percentuale tutto a destra e nel Monitor si vedrà come nella figura seguente.


fig.13

A questo punto spostando il Marcatore all'inizio della clip e cliccando play si vedrà nel Monitorla la clip del colore normale e pian piano trasformarsi in verde.


fig.14

In questa figura si vede un'ulteriore evoluzione dell'uso dei Keyframes, dopo aver spostato il Marcatore a metà circa della clip, aver impostato il colore blu nel secondo quadratino e cliccato Add si è aggiunto un terzo Keyframes, chiaramente la numerazione dei Keyframes sulla clip viene riordinata in sequenza, spostato il cursore della percentuale come si vede, il Keyframes intermedio ha assunto un colore verde/blu, a questo punto spostando il Marcatore all'inizio della clip e cliccando play nel Monitor si vedrà la clip che cambia colore verso il blu/verde e poi verso il verde. Come solito è possibile scegliere una qualunque delle posizioni intermedie.

Per aggiungere un Keyframe si è visto prima. Per spostarsi da un Keyframes all'altro per eventuali modifiche dei valori, usare i triangolini di fianco alla numerazione dei Keyframes. Per eliminare un Keyframes: portarsi su di esso e cliccare Delete.


Il mio pensiero è che a volte è più facile "fare che spiegare".

Ricordo che usare software illegale (cioè senza diritti di licenza) è vietato.

Aggiungo che gli errori grammaticali, di coniugazione verbi ecc. sono involontari.


Per i più distratti, ricordo che nel sito è presente una guida in più parti su Pinnacle Studio versioni precedenti, si consulta: cliccando qui e altre guide sparse qua e la, nella sezione Guide.

tonto555


PER PROBLEMI O CHIARIMENTI, POSTARE NEL FORUM

Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.



Se ti registri al sito, avrai tanti vantaggi, potrai usare tutte le aree ristrette, rispondere ai forum, inserire nuovi messaggi, commentare le notizie, ricevere gli aggiornamenti sulla tua posta. Fai parte anche tu della grande community FreeDivX.it, è GRATIS!!!


Condivi questa risorsa su Condividi su Facebook! Condividi su Twitter! Condividi su Delicious! Condividi su StumbleUpon!
Tag Cloud
video cicciolina       pinnacle studio 9 chiavi       majestic dvx478       sddr-89       pinnacle sudio 11       encoder videocamera nikon coolpix       crack windws 7 ultimate       come togliere i loghi televisivi con Virtualdub       file extension 2009-panic       QUAD       vcd ribaltati       programma per scaricare su utorrent       manuale italiano alcohol 120       Converter “Beta” 3.4.8.       s impso film the burning plain       riparatori avi       download mp4 per nokia n73       giochi per cell       un settimana da dio       codice avast gratis       antivirus per nokia n73       codec wav       kung fu panda scaricare gratis       firmware audiola ic 416/2g       quickoffice per nokia 6630       alcohol unlimited       file protetto       convertitore da wmv a iso con licenza gratis down       player mobile       3gp convert       magix foto su cd e dvd window 7       ps i love you       Chiave di licenza Shape collage       burnaware pro 2.4       licenza imtoo       spaderman 3       Sonic RecordNow!, Win DVDâ„¢       convert fm37       PLUG-IN NERO WAVE 8       file extension 210       numero di serie per pinnacle 14       codec safari       high school musical ita       wyatt earp       ancora una notte insieme       traduttore audio dvx free       driver per pinnacle studio 12       emule 0.49c       PROGRAMMA SOTTOTITOLI MEDIA CENTER       Realtek RTL8110SC       Need4 video 5.6 crack       blursy codec       come unire più file avi       codec media center       HLDS       MPEG shrink       mascherare       final codecs 2008       CoMiCo codec       FILE MP3 hachiko      

Inserisci un Commento
Nome
Commento
Condizioni Attenzione!!! Inserite commenti inerenti l'argomento, non fate richieste. Per aiuti e richieste usate il forum che è stato creato per i vostri problemi! Assicuratevi che il post che state inserendo non contenga offese e volgarità, non sia diffamante e non violi le leggi italiane. I commenti ritenuti non idonei verranno eliminati.
Login Non hai effettuato il Login, il tuo commento verrà pubblicato solo se ritenuto idoneo, non inserire richieste di crack ecc.. I commenti non idonei non saranno visualizzati.
Vota! Seleziona qui il tuo voto di preferenza da 1 a 5
AntiSpam System - Trascrivi il codice nel form qui di fianco: S7TT            


Nessun Commento in elenco