Risoluzione dei problemi di audio codificato in VBR con TMPGEncoder nella codifica di VCD
Sarà capitato anche a voi che quando codificate un DivX con TMPG alla fine vi troviate con un VCD che abbia perso x strada l'audio, oppure che il file creato sia di una pesantezza incredibile rispetto al DivX originale, ebbene è quasi sicuramente imputabile alla codifica dell'audio in formato VBR (Variable BitRate), ma non disperate con questa piccola guida si può risolvere il problema in poco tempo.
Per prima cosa occorre un programma x estrarre l'audio incriminato ed è NanDub 1.Ocr2 che potrete scaricare dal sito i Download/DivX Software/Editing Video, questo programma gestisce meglio i flussi ed è compatibile con molte codifiche audio, oppure si può usare VirtualDub Mode anche s e è consigliato il primo programma. Di preferenza uso NanDub.
Aprite il programma NanDub e caricate il file Divx da FILE e selezionate OPEN VIDEO FILE (Ctrl+O).
Una volta caricato il Divx cliccate sul Menù AUDIO e selezionate DIRECT STREAM COPY e AVI AUDIO (dovrebbe essere di default) se non lo sono selezionateli.
Ora ritornate al Menù FILE e cliccate su SAVE AS WAV dando un nome appropriato al nuovo file WAV.
Una volta finito il salvataggio avete il file in WAV da inserire x la nuova codifica, è anche possibile rinominare il file in .mp3 ma non è strettamente necessario dato che TMPG accetta sia l'uno che l'altro, poi ci pensa TMPG a codificarlo nel formato standar x VCD
Ora potete chiudere NanDub e caricare TMPGEncoder, nella schermata iniziale caricare in:
VIDEO SOURCE: il Divx che dovete codificare in VCD
AUDIO SOURCE: il file in WAV o MP3 che avete salvato in precedenza
OUTPUT FILE NAME: dare un nome appropriato al nuovo file salvato
Ora potete cliccare sul pulsante START e attendere la fine della ricodifica x vederne i risultati.
PS: Alle volte può succedere che con questo sistema non finzioni ancora l'audio allora dovete convertirlo in un vero formato MP3 (dato che il file wav che in realtà è il file mp3 vbr camuffato) convertilo in WAV vero (44.1khz, 16 bit, stereo) con HeadAC3he cercando il programma con una ricerca con GOOGLE e inserirlo in TMPG al posto del file fatto in precedenza.
Alle volte questo sistema funziona anche con audio e video non sincronizzati.
Differenza fra codifica in VBR e CBR
CBR (Costant BitRate) utilizza lo stesso numero di bit per codificare ogni secondo di qualsiasi suono o filmato.
VBR (Variable BitRate) invece assegna un numero diverso di bit, a seconda di quanto sia complesso il suono o la serie di immagini da comprimere.
Lo Staff Di FreeDivX declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al Vostro sistema da queste guide e Vi ricorda che masterizzare o passare interi Film DVD in DivX è illegale se non per uso strettamente personale facendosi una copia di backup.