Sei collegato su Server 3
Benvenuto , Ultima visita il 01 gennaio 2000 alle 01:00:00    
Pagine visitate: 2652627
Cerca su Google
News      
Cerca nel sito in
Inserito il 13 novembre 2007 alle 13:34:00 da admin. IT - Informazioni di carattere generale
Tratto dal sito : Punto-informatico


Mannheim (Germania) - Ieri Top500.org ha pubblicato l'ultima edizione semestrale, la trentesima, della sua famosa classifica dei supercomputer più potenti al mondo. Classifica che vede ancora il dominio incontrastato di IBM, riuscita anche questo mese a controllare le due posizioni di testa, dove si trovano due sistemi Blue Gene.


Il Blue Gene/L dei record, che guida la Top500 da ormai da quattro edizioni, è quello installato presso il Lawrence Livermore National Laboratory del Dipartimento dell'Energia americano: costituito da oltre 212mila processori, la sua massima performance è di circa 478 teraFLOPS (un TFLOPS è pari a un migliaio di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo).

Il computer numero due al mondo - e il più veloce in Europa - è la nuova installazione del Blue Gene/P, "fratello" di Blue Gene/L, sito presso il consorzio di ricerca Julich in Germania, che raggiunge i 167 TFLOPS.
Sebbene le prime due posizioni di testa siano rimaste inalterate, nelle posizioni appena più sotto si sono registrati diversi avvicendamenti e new entry, tanto che ora nella top 10 sono rappresentati tre continenti diversi: America, Europa e Asia. Se il terzo posto è occupato da un altro sistema installato in USA, un mostro di SGI da 127 TFLOPS, la quarta posizione vede un cluster di HP da 118 TFLOPS utilizzato da un istituto di ricerca indiano.

Questa è la prima volta che un supercomputer operativo in India fa il suo ingresso nella top 10: un'ulteriore dimostrazione dell'incontenibile crescita tecnologica di questa nazione.

Al quinto posto si trova ancora un sistema di HP, praticamente identico a quello installato in India ma leggermente meno potente (103 TFLOPS), che viene utilizzato dal Governo svedese.

Dalla sesta alla dodicesima posizione si trovano sistemi operanti in USA prodotti rispettivamente da Cray (sesto e settimo), IBM, ancora Cray e di nuovo IBM (dal decimo al dodicesimo). Fino alla ventesima posizione si trovano altri supercomputer utilizzati in Europa, ed in particolare in Spagna, Germania, Regno Unito e Francia.

Il primo sistema giapponese (giapponese di produzione e di adozione) si trova in sedicesima posizione, mentre il primo sistema italiano (in questo caso italiano solo di adozione) è rappresentato da un BladeCenter di IBM installato presso CINECA e classificatosi 48esimo (20 TFLOPS).

Proprio IBM fa sapere che negli ultimi cinque mesi l'Italia ha quasi raddoppiato la potenza dei suoi supercomputer, e un ruolo decisivo è stato svolto dal potenziato supercomputer IBM del Consorzio Interuniversitario. Complessivamente l'Italia è presente in classifica con sei supercomputer, dei quali i primi cinque sono sistemi IBM, per una potenza di elaborazione totale di 69,1 TFLOPS: nella precedente edizione, pubblicata lo scorso giugno, i TFLOPS "tricolori" erano 36,6.

"CINECA mette a disposizione del mondo della ricerca nazionale un sistema di supercalcolo ben 5 volte più potente rispetto al precedente, con una memoria 10 volte più grande. Questo vuol dire poter condurre simulazioni sempre più complesse nelle discipline scientifiche che maggiormente necessitano di grandissime potenze di calcolo come astrofisica, fisica della materia, chimica, geofisica, geologia, meteo e climatologia", ha commentato IBM Italia. "Il sistema di supercalcolo viene messo a disposizione anche dei giovani ricercatori che accedono a percorsi di alta formazione e che in tal modo possono affrontare sfide scientifiche di frontiera e competere a livello internazionale".

Globalmente i sistemi IBM dominano la classifica TOP 500 con un totale di 232 macchine. La grande maggioranza dei sistemi più veloci di IBM - 183 - è costituita da configurazioni in cluster, realizzati con microprocessori di uso comune. Altro dato interessante è dato dal numero di supercomputer basati su processori Intel, passati dalle 289 unità (57,8% sul totale) di giugno alle 354 unità (64,4%) attuali. In calo invece la quota di AMD, che ha visto ridursi il proprio parco macchine dai 105 sistemi di giugno (21%) ai 78 attuali (15,6%). Nel complesso, tuttavia, i supercomputer basati su processori x86 continuano a dominare la classifica distanziando ogni altra microarchitettura di calcolo.

Altri dati interessanti si trovano sintetizzati qui.

IBM ha affermato che la sua prossima tappa è ora rappresentata dal petaFLOPS, pari a mille TFLOPS.

"Questa classe di computer promette rivoluzioni esponenziali nella scienza e nell'ingegneria, fornendo simulazioni predittive e altamente dettagliate", ha detto Big Blue. "Le simulazioni sismiche, ad esempio, potrebbero mostrare i movimenti edificio per edificio di intere regioni lungo la faglia di Sant'Andrea, migliorando la futura progettazione di strutture antisismiche".

IBM sostiene che la sua piattaforma Blue Gene/P, presentata lo scorso giugno, è stata progettata appositamente per funzionare a livello di PFLOPS e oltre. Si rivolgerà inizialmente al mercato scientifico e della ricerca, ma la sua memoria e i nodi SMP potenziati lo rendono adatto ad una più vasta gamma di applicazioni. Il prossimo anno, inoltre, i supercomputer basati sull'ultima generazione IBM di processori Power inizieranno ad essere disponibili nel mercato per attività commerciali e tecniche, quali previsioni meteorologiche, modellazione climatica, esplorazione dell'energia e ingegneria automobilistica e aerospaziale.

Più a lungo termine IBM ha in progetto Roadrunner, un supercomputer che, similmente a quelli appena lanciati da Cray, si baserà su di un'architettura ibrida: in questo caso il matrimonio sarà fra i processori Opteron di AMD e il Cell Broadband Engine della stessa IBM.

Roadrunner, che secondo le previsioni sarà consegnato al Los Alamos National Laboratory del ministero per l'energia statunitense nell'estate del 2008, sarà in grado di orchestrare il funzionamento dei due tipi di processore in base alla tipologia di calcoli eseguiti.

Va ricordato come lo scorso mese NEC abbia presentato un nuovo supercomputer vettoriale, l'SX-9, potenzialmente in grado di sfiorare gli 840 TFLOPS. Per il momento, tuttavia, nella Top500 non compare ancora alcun sistema basato su tale piattaforma.
Letto : 27 | Torna indietro
Aggiungi - Commenti
Login Anonimo
Menu modifica
[b] [i] [u] [s] [url] [img] [cit] [email] [center]
Messaggio
Uso dei Commenti   Attenzione!!! Non postate qui le vostre richieste d'aiuto. Lasciate invece un messaggio nel forum che è stato creato per i vostri problemi! Qui vanno aggiunti solo i vostri pareri riguardo questa risorsa. E' altresì vietato lasciare commenti di soli smileys. Cancelleremo tutti i commenti non conformi.
Smileys
Vota! / 5

Per poter inserire un nuovo commento è necessario iscriversi al Portale. L'iscrizione è GRATUITA !!

Registra nuovo utente - Effettua Login

Siti Partners - Quality Links

Xdownload.it - Tuttonet.com - irosex.com  - Mooseek.com - Deejaylink.com - Fasturl.it - Knickers.it - 4risate.com - Aiutooo.it - Afterdark.it - Webisland.net - Ascrocco.it - Gifforyou.com - ClickNow.net - Sologratis.it - Scaricone.it - GratisFree.it - GamesLoad.it - Bloo.it - InizioWeb.net - Realizzazione siti web - DivX.it  - ZeroWeb.org - Worlddivx.it - Cervellone.net - MondoDVD.net - Free-Codecs.com - Alverde.net - MpegX.com - Cover DivX - DituttoGratis.com - 100Click.com - Palmare - Youbuy.it - Net-Free.it - Sfondilandia.it - Infoteck.it - Giornale Webmaster - TiempoLibreSite.com - mRcNEtwORK.it - Croazia

Network: freedivx.it - divxarea.com - gratisdivx.com - dvdplay.it - centrodownload.com


Invia questa pagina ad un amico! Clicca qui
Last added Software
FFDShow MPEG-4 Video Decoder r1606
Aggiornato il 16/11/2007
Codec 8.2
Aggiornato il 13/11/2007
Vista Codec Package v.4.5.3 per Windows XP e VISTA
Aggiornato il 10/11/2007
X Codec Pack 2.2.0 Build 487
Aggiornato il 26/10/2007
K-Lite Codec Pack 3.53
Aggiornato il 25/10/2007
MediaCoder 0.6.0.3980 Full Pack
Aggiornato il 16/11/2007
MeGUI 0.2.6.1038
Aggiornato il 16/11/2007
AVStoMPEG 10.2007.1114
Aggiornato il 16/11/2007
CloneDVD mobile 1.1.6.0
Aggiornato il 15/11/2007
Kiss DajeVu Encoder 2008.R01.5
Aggiornato il 13/11/2007
:. DivX Software .:
ProShow Gold 3.2.2040
Aggiornato il 16/11/2007
AviDemux 2.4 Preview 3.1
Aggiornato il 16/11/2007
Movica The Movie Editor 6.4
Aggiornato il 09/11/2007
VideoCharge v. 3.11.1.01 Full
Aggiornato il 07/11/2007
RAD Video Tools 1.9a
Aggiornato il 06/11/2007
DVDFab Gold 4.0.1.2
Aggiornato il 15/11/2007
DVDFab Platinum 4.0.1.2
Aggiornato il 15/11/2007
DVDFab HD Decrypter 4.0.1.2
Aggiornato il 15/11/2007
AnyDVD & AnyDVD HD v.6.1.9.8
Aggiornato il 13/11/2007
DVD Clone Factory 6.0.7
Aggiornato il 12/11/2007
Nero Burning Rom 8 Versione 8.1.1.3 Ultra Edition
Aggiornato il 12/11/2007
Infra Recorder 0.44
Aggiornato il 12/11/2007
Burn4Free CD and DVD 3.7
Aggiornato il 03/11/2007
CloneDVD v.2.9.1.2
Aggiornato il 29/10/2007
CDBurnerXP Pro 4.0.022.370
Aggiornato il 29/10/2007
SubMagic 0.70
Aggiornato il 23/09/2007
SubtitleProcessor 7.7.1
Aggiornato il 03/09/2007
SubtitleCreator 2.2.0
Aggiornato il 23/08/2007
Winsubtitler 1.1.6
Aggiornato il 23/06/2007
Sub2DivX 3.3.2
Aggiornato il 09/06/2007
ImTOO DVD Ripper 4.0.91.1109
Aggiornato il 12/11/2007
Auto Gordian Knot 2.48 beta update
Aggiornato il 12/11/2007
AutoMKV 0.91
Aggiornato il 31/10/2007
Aurora Media Workshop 3.3.44.1
Aggiornato il 04/10/2007
Auto Gordian Knot 2.45 Stable
Aggiornato il 23/09/2007
BSPlayer 2.25.955
Aggiornato il 16/11/2007
MediaPortal 0.2.3.0 Final
Aggiornato il 16/11/2007
Miro Democracy Player 1.0
Aggiornato il 15/11/2007
KMPlayer 2.9.3.1408
Aggiornato il 13/11/2007
QuickTime Lite (QT Lite) 2.0.0
Aggiornato il 13/11/2007
GameJackal Pro 2.9.18.608
Aggiornato il 15/11/2007
ProgDVB 5.11.9
Aggiornato il 10/11/2007
MediaInfo v.0.7.5.5
Aggiornato il 09/11/2007
CodecInstaller v.2.8.0
Aggiornato il 06/11/2007
All Media Fixer 8.5
Aggiornato il 06/11/2007
Reaper 2.0.1.1
Aggiornato il 16/11/2007
Audacity 1.3.4
Aggiornato il 15/11/2007
Mp3tag v.2.39e
Aggiornato il 10/11/2007
mp3DirectCut 2.07
Aggiornato il 08/11/2007
BonkEnc v.1.0.5
Aggiornato il 04/11/2007
DVD Bitrate Calculator 1.0 Mac
Aggiornato il 20/10/2007
DVD Bitrate Calculator 1.0 Windows
Aggiornato il 20/10/2007
VideoCalc 1.1
Aggiornato il 26/07/2005
DivXLand Bitrate Calculator Ver. 2.8
Aggiornato il 14/02/2005
Advanced DivX bitrate calculator 1.95
Aggiornato il 03/03/2004
Freez DVD Ripper 1.5
Aggiornato il 28/08/2007
AoA DVD Ripper 5.1.5
Aggiornato il 12/06/2007
Xilisoft DVD Ripper 4.0
Aggiornato il 04/06/2007
cladDVD .NET v3.5.7
Aggiornato il 08/06/2005
Easy DVD Ripper 2.23
Aggiornato il 10/05/2005
:. AdWords .:


YouBuy.it

MediaMonkey 3.0.0.1105
Aggiornato il 15/11/2007
eXtreme Movie Manager 6.0.6
Aggiornato il 13/11/2007
TVersity 0.9.11.2
Aggiornato il 12/11/2007
EMDB 0.54
Aggiornato il 12/11/2007
Movie Library ++ 3.2.1
Aggiornato il 09/11/2007