Sei collegato su Server 3
Benvenuto , Ultima visita il 01 gennaio 2000 alle 01:00:00    
Pagine visitate: 2652679
Cerca su Google
News      
Cerca nel sito in
Inserito il 12 novembre 2007 alle 18:29:00 da admin. IT - Informazioni di carattere generale
Tratto dal sito : Punto-informatico


Roma - Aumento delle tariffe della telefonia mobile in un mercato destinato a essere gestito esclusivamente dai pesi massimi del settore: questo è il fantasma agitato da esperti, consumatori ed operatori a pochi giorni, forse poche ore, dall'approvazione di una temutissima deregulation. L'apertura del mercato della telefonia mobile, destinato ad uscire dalle "morse" del controllo regolamentare, può provocare uno sconquasso che i consumatori pagheranno, euro dopo euro..


Ad affermarlo sono i tanti che guardano allarmati all'agenda della Commissione Europea. L'Esecutivo comunitario approverà in settimana con ogni probabilità il progetto di riforma delle telecomunicazioni. Un progetto che prevede sì l'istituzione di un'Autorità TLC sovranazionale (ETMA - European Telecom Market Authority) di cui si parla da lungo tempo ma che soprattutto, come accennato, introduce una deregulation del mercato della telefonia mobile.

Il commissario alla Concorrenza Neelie Kroes e quello all'Industria Gunter Verheugen hanno ottenuto di inserire nella riforma l'eliminazione del mercato 15 (accesso ed originazione da mobile) dalla lista dei mercati rilevanti della Raccomandazione: in altre parole non sarà più un mercato soggetto a regolamentazione. Tutto bene? Parrebbe proprio di no: in queste ore, opinione pressoché unanime degli esperti è che alla luce delle nuove tecnologie e della tendenza ad un'offerta sempre più convergente del mercato possano corrispondere un aumento di tutte le tariffe dei servizi di telefonia.
Perché preoccuparsi?
Lo spiega, ad esempio, il guru delle TLC Stefano Quintarelli, che ricorda come dal 1999 al 2007 le tariffe siano diminuite in modo asimmetrico. Prendendo come riferimento una telefonata di tre minuti da rete fissa, si osserva una diminuzione tariffaria dell'87,5% per le chiamate verso rete fissa, e del 42,5% per quelle indirizzate verso rete mobile. Tutto questo è motivato da un'asimmetria regolamentare:

"- nella rete fissa l'operatore dominante è obbligato a fornire all'ingrosso qualunque operatore gliene faccia richiesta e i prezzi all'ingrosso sono regolamentati per evitare extra-profitti che graverebbero sulle tasche dei consumatori (forse sarebbe meglio dire "limitare", non "evitare")
- nella rete mobile gli operatori dominanti non hanno alcun obbligo di fornitura all'ingrosso e i prezzi all'ingrosso non sono regolamentati ma lasciati a negoziazioni commerciali: l'operatore mobile decide chi può o meno comprare da lui e a che prezzi".

Se si ottenesse la deregulation del mercato della telefonia mobile, dunque, vista l'integrazione fisso-mobile "in Europa prospererebbero solo 4-5 grandi operatori molto forti nel mobile. A spese dei consumatori".

La mobilitazione
E sono queste le ragioni che spingono società come BT, Fastweb e Tiscali, insieme ad organizzazioni come AIIP, Altroconsumo e Anti Digital Divide a rivolgersi con urgenza alla Commissione Europea esortandola ad un ripensamento: il rischio, spiega l'avvocato Marco Pierani di Altroconsumo in una lettera inviata al vicepresidente Frattini, è quello "di consolidare nel settore della telefonia mobile, e non solo in quello, un oligopolio pericoloso per lo sviluppo efficiente del mercato e contrario agli interessi dei consumatori". Una situazione che si sta evidenziando in Italia, "ove i due maggiori operatori (l'incumbent tradizionale nonché quello entrato per primo: TIM e Vodafone) dominano sempre di più il mercato, mentre gli operatori entrati successivamente (Wind e 3) non hanno la forza di reagire. Questo anche a seguito della pur giusta eliminazione dei costi di ricarica che, operata impropriamente per mezzo di un decreto legge e non con i più consoni strumenti a disposizione dell'Autorità Regolamentare di settore (AGCOM) e dell'Antitrust, ha prodotto un ulteriore rafforzamento di TIM e Vodafone".

"È un fatto drammatico - osserva AIIP - che diminuirebbe la già scarsissima possibilità di fare concorrenza nel settore e lascerebbe, ai pochi operatori mobili già esistenti, il potere di stabilire a quanto ammonta il pedaggio che gli altri operatori devono pagargli se vogliono accedere alla loro rete. Questo pedaggio sarebbe dunque messo fuori controllo, e conseguentemente porterebbe a prezzi più alti per i cittadini che già spendono cifre che sono tra le più alte del mondo per questo tipo di servizio".

"Siamo ancora in tempo - aggiunge però l'associazione - per manifestare tutta la nostra disapprovazione direttamente al Presidente Barroso e a tutti gli altri membri della Commissione. Alcuni commissari ritengono che sia una scelta sbagliata, e una protesta dei consumatori potrebbe aiutarli a spostare l'ago della bilancia".

A tale proposito AIIP promuove un'azione di protesta per ricordare "che i cittadini vogliono maggiore - e non minore - concorrenza nel settore della Telefonia mobile, e che non devono venir prese decisioni contro gli interessi dei consumatori".

Azione di protesta da concretizzare con l'invio di un'email alla Commissione Europea
Dario Bonacina


Letto : 28 | Torna indietro
Aggiungi - Commenti
Login Anonimo
Menu modifica
[b] [i] [u] [s] [url] [img] [cit] [email] [center]
Messaggio
Uso dei Commenti   Attenzione!!! Non postate qui le vostre richieste d'aiuto. Lasciate invece un messaggio nel forum che è stato creato per i vostri problemi! Qui vanno aggiunti solo i vostri pareri riguardo questa risorsa. E' altresì vietato lasciare commenti di soli smileys. Cancelleremo tutti i commenti non conformi.
Smileys
Vota! / 5

Per poter inserire un nuovo commento è necessario iscriversi al Portale. L'iscrizione è GRATUITA !!

Registra nuovo utente - Effettua Login

Siti Partners - Quality Links

Xdownload.it - Tuttonet.com - irosex.com  - Mooseek.com - Deejaylink.com - Fasturl.it - Knickers.it - 4risate.com - Aiutooo.it - Afterdark.it - Webisland.net - Ascrocco.it - Gifforyou.com - ClickNow.net - Sologratis.it - Scaricone.it - GratisFree.it - GamesLoad.it - Bloo.it - InizioWeb.net - Realizzazione siti web - DivX.it  - ZeroWeb.org - Worlddivx.it - Cervellone.net - MondoDVD.net - Free-Codecs.com - Alverde.net - MpegX.com - Cover DivX - DituttoGratis.com - 100Click.com - Palmare - Youbuy.it - Net-Free.it - Sfondilandia.it - Infoteck.it - Giornale Webmaster - TiempoLibreSite.com - mRcNEtwORK.it - Croazia

Network: freedivx.it - divxarea.com - gratisdivx.com - dvdplay.it - centrodownload.com


Invia questa pagina ad un amico! Clicca qui
Last added Software
FFDShow MPEG-4 Video Decoder r1606
Aggiornato il 16/11/2007
Codec 8.2
Aggiornato il 13/11/2007
Vista Codec Package v.4.5.3 per Windows XP e VISTA
Aggiornato il 10/11/2007
X Codec Pack 2.2.0 Build 487
Aggiornato il 26/10/2007
K-Lite Codec Pack 3.53
Aggiornato il 25/10/2007
MediaCoder 0.6.0.3980 Full Pack
Aggiornato il 16/11/2007
MeGUI 0.2.6.1038
Aggiornato il 16/11/2007
AVStoMPEG 10.2007.1114
Aggiornato il 16/11/2007
CloneDVD mobile 1.1.6.0
Aggiornato il 15/11/2007
Kiss DajeVu Encoder 2008.R01.5
Aggiornato il 13/11/2007
:. DivX Software .:
ProShow Gold 3.2.2040
Aggiornato il 16/11/2007
AviDemux 2.4 Preview 3.1
Aggiornato il 16/11/2007
Movica The Movie Editor 6.4
Aggiornato il 09/11/2007
VideoCharge v. 3.11.1.01 Full
Aggiornato il 07/11/2007
RAD Video Tools 1.9a
Aggiornato il 06/11/2007
DVDFab Gold 4.0.1.2
Aggiornato il 15/11/2007
DVDFab Platinum 4.0.1.2
Aggiornato il 15/11/2007
DVDFab HD Decrypter 4.0.1.2
Aggiornato il 15/11/2007
AnyDVD & AnyDVD HD v.6.1.9.8
Aggiornato il 13/11/2007
DVD Clone Factory 6.0.7
Aggiornato il 12/11/2007
Nero Burning Rom 8 Versione 8.1.1.3 Ultra Edition
Aggiornato il 12/11/2007
Infra Recorder 0.44
Aggiornato il 12/11/2007
Burn4Free CD and DVD 3.7
Aggiornato il 03/11/2007
CloneDVD v.2.9.1.2
Aggiornato il 29/10/2007
CDBurnerXP Pro 4.0.022.370
Aggiornato il 29/10/2007
SubMagic 0.70
Aggiornato il 23/09/2007
SubtitleProcessor 7.7.1
Aggiornato il 03/09/2007
SubtitleCreator 2.2.0
Aggiornato il 23/08/2007
Winsubtitler 1.1.6
Aggiornato il 23/06/2007
Sub2DivX 3.3.2
Aggiornato il 09/06/2007
ImTOO DVD Ripper 4.0.91.1109
Aggiornato il 12/11/2007
Auto Gordian Knot 2.48 beta update
Aggiornato il 12/11/2007
AutoMKV 0.91
Aggiornato il 31/10/2007
Aurora Media Workshop 3.3.44.1
Aggiornato il 04/10/2007
Auto Gordian Knot 2.45 Stable
Aggiornato il 23/09/2007
BSPlayer 2.25.955
Aggiornato il 16/11/2007
MediaPortal 0.2.3.0 Final
Aggiornato il 16/11/2007
Miro Democracy Player 1.0
Aggiornato il 15/11/2007
KMPlayer 2.9.3.1408
Aggiornato il 13/11/2007
QuickTime Lite (QT Lite) 2.0.0
Aggiornato il 13/11/2007
GameJackal Pro 2.9.18.608
Aggiornato il 15/11/2007
ProgDVB 5.11.9
Aggiornato il 10/11/2007
MediaInfo v.0.7.5.5
Aggiornato il 09/11/2007
CodecInstaller v.2.8.0
Aggiornato il 06/11/2007
All Media Fixer 8.5
Aggiornato il 06/11/2007
Reaper 2.0.1.1
Aggiornato il 16/11/2007
Audacity 1.3.4
Aggiornato il 15/11/2007
Mp3tag v.2.39e
Aggiornato il 10/11/2007
mp3DirectCut 2.07
Aggiornato il 08/11/2007
BonkEnc v.1.0.5
Aggiornato il 04/11/2007
DVD Bitrate Calculator 1.0 Mac
Aggiornato il 20/10/2007
DVD Bitrate Calculator 1.0 Windows
Aggiornato il 20/10/2007
VideoCalc 1.1
Aggiornato il 26/07/2005
DivXLand Bitrate Calculator Ver. 2.8
Aggiornato il 14/02/2005
Advanced DivX bitrate calculator 1.95
Aggiornato il 03/03/2004
Freez DVD Ripper 1.5
Aggiornato il 28/08/2007
AoA DVD Ripper 5.1.5
Aggiornato il 12/06/2007
Xilisoft DVD Ripper 4.0
Aggiornato il 04/06/2007
cladDVD .NET v3.5.7
Aggiornato il 08/06/2005
Easy DVD Ripper 2.23
Aggiornato il 10/05/2005
:. AdWords .:


YouBuy.it

MediaMonkey 3.0.0.1105
Aggiornato il 15/11/2007
eXtreme Movie Manager 6.0.6
Aggiornato il 13/11/2007
TVersity 0.9.11.2
Aggiornato il 12/11/2007
EMDB 0.54
Aggiornato il 12/11/2007
Movie Library ++ 3.2.1
Aggiornato il 09/11/2007